|
Scheda descrittiva edizione e lemma
|
 |
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Iohannes Climacus |
 |
| Opera | Scala paradisi |
 |
| Traduttore | Ambrogio Traversari |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Iohannes Climacus |
 |
| Titolo | Scala paradisi |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | 1436 |
 |
| Località | Città del Vaticano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
| Segnatura | Vat. lat. 522
|
 |
| Carte/Fogli | ff. 1-116 |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Matteo Cardinali |
 |
| Incipit dedica | Hortatus es domine amantissime et merito venerabilis |
 |
| Explicit dedica | venerabilis ac merito desiderabilis pater |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum summe incomprehensibilis atque incircumscripte bonitatis |
 |
| Explicit testo | bonorum omnium causa inest fuitque et erit in infinita secula. Amen |
 |
| :: Testi di contorno e fonti |
 |
| Testi di contorno | |
 |
| Contenuto integrale | |
 |
| Fonti dell'edizione | |
 |
| Fonti delle notizie | Franchi de' Cavalieri-Vattasso, I, 396-397  |
 |
| Tipologia ecdotica | |
 |
| Note aggiuntive | A f. 2 è presente la vita di Giovanni Climaco redatta da Daniele monaco (Inc.: Quenam hunc divinum virum civitas tulerit; des.: contemplative doctrinas continentes). Ai ff. 4v-5v si trova l'epistola di Climaco a Giovanni Scolastico (inc.: Agnoscentes nos a perfectione; des.: et errore omni liberum ostendet); al f. 5v vi è la risposta di Giovanni abbate del monte Sinai (inc.: Accepi convenientissimam; des.: sed alacri proposito atque ferventissime voluntati). |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 05/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |
 |
 |