![]() |
DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE Strategie per il successo negli esami ovvero Come Evitare di Procrastinare gli Esami Universitari |
![]() |
Questa pagina nacque qualche anno fa da un suggerimento
di un collega, che faceva presente come negli USA le università
si preoccupino di diffondere fra gli studenti universitari informazioni
e trucchetti utili per mantenere il ritmo imposto dai tempi e dalle modalità
della didattica universitaria, spesso diverso da ciò a cui gli studenti
erano abituati.
Certo le situazioni (e i costi) delle Università
USA sono ben diversi rispetto alla situazione italiana e pavese.
Ogni tanto dagli studenti arrivano strane richieste di un sempre maggiore impegno dei docenti per sempre nuove iniziative che si pensa potrebbero migliorare il successo scolastico. Escono quindi proposte talvolta non meditate e studiate e non calibrate sul modello di Università che Pavia intende offrire, o sulle peculiarità richieste dagli studi scientifici. Per non parlare di modalità didattiche che sarebbero specifiche di discipline ed università organizzate per la formazione a distanza. L'università di Pavia intende favorire la partecipazione degli studenti all'attività didattica di gruppo, l'unico modo che favorisce dialogo, scambi, stimoli, interattività, collaborazione fra docenti e studenti e fra studenti. Questi sono gli aspetti che rendono proficui gli studi universitari, e Pavia cerca di offrirli.
Studi e ricerche citati nelle pagine web delle Università USA evidenziano piuttosto che, per le università residenziali e soprattutto per le facoltà scientifiche, in cui è fondamentale lo sfruttamento ottimale delle principali e diverse fonti della conoscenza (i docenti, i libri di testo e le pubblicazioni scientifiche), decine di fattori individuali e controllabili solo dallo studente hanno effetti rilevanti sul successo o l'insuccesso universitario.
Il fatto di verificare costantemente anche solo il fatto che pochi studenti prendano appunti (che sono la dimostrazione oggettiva di un'attività cerebrale finalizzata alla acquisizione e metabolizzazione delle informazioni con verifica costante ed immediata della concordanza o meno con le proprie conoscenze precedenti) fa dubitare dell'utilità, in un contesto eterogeneo per quanto riguarda le capacità di apprendimento e di comprensione, di iniziative che vedano un maggior impegno solo da parte di un'unica persona, il docente.
Bisogna piuttosto pensare di agire per favorire la riduzione dell'eterogeità evidente fra gli studenti. In fondo a questa pagina vengono indicati alcuni siti Web che forniscono suggerimenti e trucchi per aiutare qualsiasi studente universitario interessato a imparare, senza regalare a qualcuno migliaia di euro, come svolgere in modo ottimale alcune attività semplici (che influiscono sulle capacità, i tempi e l'efficacia dell'apprendimento) come:
Alcune fra le pagine più semplici per cominciare:
PAGINE WEB IN UNIVERSITA' USA,
SPESSO DOTATE DI APPOSITI UFFICI ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |