Linea del tempo dell'evoluzione umana (con links cliccabili)
NB: Sembra che un paio di siti web siano scomparsi. Se non è un guasto temporaneo aggiornerò i links

Cliccare sulle lettere che affiancano le
immagini dei reperti per avere 
informazioni (talvolta ci sono più link 
per ogni reperto e talvolta ... scompaiono
i siti)

Per le lettere a e b le fonti sono le seguenti: 
  • a= sito scomparso
  • b= http://www.wsu.edu/gened/learn-modules/top_longfor/timeline/03_index.htmll
  • c= sito scomparso
  • d=http://www.mc.maricopa.edu/~reffland/anthropology/anthro2003/origins/hominid_journey/timeline.html
  • Altre mappe cliccabili:
    http://www.handprint.com/LS/ANC/evol.html
    http://www.archaeologyinfo.com/species.htm
    http://www.mnh.si.edu/anthro/humanorigins/ha/a_tree.html
    http://www.talkorigins.org/faqs/homs/species.html

    Rispetto a quanto indicato in 
    questa figura, il nome della specie
    ha l'iniziale minuscola

    Nel 1999 hanno cominciato a diventare
    più forti e soprattutto autorevoli le voci
    di chi propone di riclassificare 
    Homo habilis all'interno del genere 
    Australopithecus, per cui ... sono 
    comunque pochi oggi i testi che 
    propongono un albero evolutivo umano 
    aggiornato... 
    Nel 2000 sono stati scoperti da M.Pickford 
    in Kenya reperti di 6 milioni di anni fa, che 
    sono stati attribuiti al genere Orrorin
    E' stato publicato nel 2001 un articolo che 
    propone il nome di Kenyanthropus platyops
    (=faccia piatta) per un cranio abbastanza 
    completo, anche se non ben conservato, 
    datato 3.5 milioni di anni fa e che si ricollega 
    direttamente ai reperti di Homo rudolfensis
    di circa 2My
    A.ramidus A.aethiopicus A.boisei A.robustus A.anamensis A.anamensis H.heidelbergensis H.sapiens H.neandertalensis H.erectus H.rudolfensis H.habilis H.ergaster Modern Homo Neandertal Primi europei Early Homo and H.erectus A.Africanus A.afarensis A.ramidus A.ramidus e A.Anamensis A.robustus A.boisei Articolo Nature

    Timeline più semplice e corretta 
    (soprattutto per quanto riguarda
    le maiuscole...) rispetto a quella 
    precedente 
    Ottimo data base dei fossili di ominidi bipedi
    al museo di Boston