Torna alla pagina dei corsi

Programma previsto
 
PROGRAMMA DEL MODULO [2 CFU] DI ANTROPOLOGIA 2003-04 (STAN II anno, II semestre)


Il corso presenta le basi teoriche e metodologiche dello studio bio-naturalistico dell’Uomo, della sua storia evolutiva e della sua variabilità attuale; verranno inizialmente illustrate  la collocazione tassonomica dell’umanità nell’ordine dei Primati, l’evoluzione fisica e l’innovazione culturale degli Ominidi. Utilizzando ed integrando gli strumenti di analisi forniti da altre discipline naturalistiche, le diverse fasi della storia evolutiva della nostra specie (Ardipithecus, Australopithecus, Homo habilis, Homo erectus, Homo heidelbergensis, Homo neandertalensis,  Homo sapiens sapiens) vengono quindi inserite nella storia evolutiva dei primati, per  i quali vengono comparativamente esaminate la tassonomia e le caratteristiche delle specie attualmente viventi. 

Testo consigliato: Facchini: ANTROPOLOGIA, UTET

Il programma del corso e dell'esame e' il seguente:

PARTE I
INTRODUZIONE ALL'ANTROPOLOGIA
1. L'Antropologia 3 

·La ricerca antropologica: oggetto e metodi di studio 3 

·Indirizzi e applicazioni dell'antropologia 4 

·L'evoluzione umana 5 

·L'umanità vivente 5 
3. I Primati 20 

·Proscimmie 22 

·(Tupaidi 22) [non più nei primati]

·Lemuridi 23 

·Lorisidi 23 

·Galagidi 23 

·Indridi 23 

·Daubentonidi 23 

·Tarsidi 24 

·Scimmie 24 

·Scimmie Platirrine 24 

·Scimmie Catarrine 25 
4. L'Uomo e sua caratterizzazione rispetto alle antropomorfe 31 

·Aspetti morfologici e funzionali 31 

·a) Apparato tegumentario 31 

·b) Apparato scheletrico 32 

·c) Sistema muscolare 36

·d) Sistema nervoso 36 

·e) Fonazione e linguaggio 38 

·Ciclo vitale e riproduzione 39 

·Proprietà biochimiche 41

·Aspetti cariologici 43 

·Aspetti psichici e culturali 44 
 

PARTE II
L'EVOLUZIONE: UMANA
6. L'evoluzione umana: generalità 63 

·I tempi evolutivi 65 

·Parametri evolutivi morfofunzionali 66 

·Significato filogenetico dei caratteri 66 

·Le tappe dell'evoluzione umana 67 
8. L'ambiente dell'ominizzazione 76 

·Variazioni climatiche e di habitat 76 

·Le glaciazioni 77 

·Riflessi dei cambiamenti climatici sull'evoluzione dei Primati e dell'Uomo 78 
10 Il bipedismo e la soglia umana 96 

·Vantaggi del bipedismo e nuove strategie sociali 96 

·Evoluzione e bisogni sociali 97 

·La soglia umana 98 
11. Le forme Australopitecine 100 

·Gli Australopiteci del Sud Africa 101 

·L'aspetto fisico degli Australopiteci del Sud Africa 102 

·I reperti della Tanzania 104 

·Reperti del Kenya e dell'Etiopia 107 

·Posizione filetica degli Australopiteci 109 

·Condizioni di vita e psichismo degli Australopiteci 109 

·Bibliografia 111 
12. Homo habilis 113 

·I reperti di Olduvai 113 

·Reperti del Kenya 115 

·Reperti di altre regioni 116 

·Vita e comportamento di Homo habilis 116 

·Homo habilis nella filogenesi degli Ominidi 117 
13. Homo erectus 121 

·Homo erectus in Africa 122 

·Africa centro-orientale 122 

·Africa meridionale 124

·Africa settentrionale 125

·Homo erectus in Asia 126 

·I Pitecantropi di Giava 126 

·Il Sinantropo 130 

·Altri reperti della Cina orientale 133

·L'Uomo di Narmada (India) 133

·Homo erectus in Europa 133 

·Homo erectus nella filogenesi umana 139 

·Genere di vita di Homo erectus 141 
14. Forme arcaiche di Homo sapiens 145 

·Forme arcaiche di Homo sapiens in Europa 145 

·Forme prewurmiane (interglaciale Riss-Wurm) 146

·Forme wurmiane 148 

·Forme arcaiche di Homo sapiens in Asia 152 

·Forme arcaiche di Hamo sapiens in Africa 154 

·Posizione filetica delle forme arcaiche di Homo sapiens 155 

·Psichismo e vita sociale di Homo sapiens arcaico 157 
15. Homo sapiens sapiens 160 

·L'uomo del Paleolitico nell'Europa occidentale 160 

·L'Uomo di Cro-Magnon 161 

·L'Uomo di Combe Capelle 163

·L'Uomo di Chancelade 164

·L'Uomo del Paleolitico superiore nell'Europa centro-orientale 164

·Le forme di Homo sapiens in Asia e Australia 165

·Le forme di Homo sapiens sapiens in Africa 167

·Il popolamento dell'America 168 

·Posizione filetica di Homo sapiens sapiens 168 

·Lo sviluppo della cultura di Homo sapiens sapiens 170 
16. Fattori e modelli evolutivi. Struttura filetica dell'umanità fossile 173 

·Cerebralizzazione e fattori evolutivi 173 

·Struttura filetica 176 

·Modelli evolutivi 177 

·Problemi tassonomici 179 

·Bibliografia 181 
17. Le culture preistoriche 184 

·Il Paleolitico inferiore 185 

·Le prime manifestazioni del Paleolitico inferiore 185 

·Il Paleolitico medio 188 

·Il Paleolitico superiore 189 

·a) Livelli culturali 189

·b) Le espressioni artistiche e religiose 191 

·Epipaleolitico e Mesolitico 192

·Neolitico 193 

·a) L'agricoltura 194 

·b) L'allevamento 194 

·c) Le cause delle nuove strategie 195 

·d) La ceramica 196 
Altre espressioni della cultura neolitica 196

PROGRAMMA DEL MODULO [1 CFU] DI ECOLOGIA UMANA 2003-04   (STAN II anno, II semestre)


Evoluzione del rapporto uomo-ambiente: cambiamenti climatici e ambientali nella storia evolutiva umana. 
Variabilità biologica e adattamento all'ambiente nelle popolazioni umane attuali (Statura, peso, forma corporea). 
Fattori genetici, fisiologici e culturali che interagiscono nell'adattamento ai diversi ambienti e che regolano la successione delle fasi della vita individuale. Stress ambientali e variazioni dei caratteri morfometrici, pigmentari, fisiologici e genetici con significato adattativo. 
 

Testo consigliato: Facchini: ANTROPOLOGIA, UTET 

Il programma del corso e dell'esame e' il seguente:

PARTE III 
MORFOLOGIA E SOMATOMETRIA 
18. Principali caratteri antropometrici 201 
  Caratteri somatometrici fondamentali 201 
  Statura 201 
  Variazioni con il sesso e l'età 202 
  Eredità della statura 202 
  Fenomeni di eterosi per la statura 203 
  Altri fattori che influenzano la statura 205 
  Variazioni razziali 205 
  Variazioni nel tempo 208 
  Anomalie della statura 209 
  Peso 209 
  Variazioni del peso nelle popolazioni umane 210 
  Relazioni fra statura e peso 211 

21. I caratteri pigmentari e tegumentari

Il colore della pelle 

Variazioni con l'eta' e il sesso 

Rilevazione del colore della pelle 

Variazioni razziali 

Significato biologico della pigmentazione cutanea 

Eredita' del colore della pelle 

PARTE V 
33. Variabilità e adattamento umano p. 467 
  La variabilità umana 467 
  Cause della variabilità 467 
  Cause genetiche 467 
  Cause ambientali 470 
  L'adattamento umano 471 
  Adattamento fenotipico 472 
  Adattamento genotipico o genetico 473 
  Adattamento culturale 473 
  L'adattamento umano ai diversi ambienti 475 
  Aree circumpolari 475 
  Ambiente di alta montagna 477 
  Ambiente desertico 479 
  Ambiente tropicale di savana e semiarido 480 
  Ambiente di foresta equatoriale 482 
  Aree temperate europee e mediterranee 484 
35. Variabilità umana e popolazioni 501 
  La diversità umana: polimorfismo e politipismo 501 
  Problematiche sul concetto di razza applicato all'Uomo 502 
  Possibilità e limiti di una sistematica dei gruppi umani 504 
  Basi e criteri di possibili classificazioni dei gruppi umani 505 
  Principali classificazioni 505 
  La diversità umana studiata attraverso i polimorfismi genetici 509 
36. Uomo, cultura e ambiente in una prospettiva antropologica 536 
  Modelli del rapporto dell'uomo con l'ambiente 537 


-------------------------------------------------------------------


NB: Si possono saltare i paragrafi sbarrati. Per i capitoli 11-17 sono sufficienti le conoscenze dei concetti e dei dati principali, come sono stati presentati a lezione. Una traccia delle lezioni è disponibile nei files Powerpoint recuperabili dal sito web.
Materiale per approfondimenti è recuperabile dal sito internet del laboratorio http://www.unipv.it/webbio/antrop.htm, raggiungibile dalla pagina del dipartimento di Biologia Animale (http://www.unipv.it/webbio/) : la password è stata comunicata a lezione e può essere ancora richiesta direttamente al docente.