UNIVERSITA' DI PAVIA 
 CD SCIENZE MOTORIE
(& Antropologia)
RIVISTE ON LINE E LINKS PRINCIPALI


SEDI UNIVERSITARIE
VECCHI ISEF: Mappa generale 97/98
Napoli (2.038) | Roma (1.945) | Milano Lombardia (1.924) | Torino (1.734) | Firenze (1.275) | Urbino (973) | Padova (838) | Bologna (780) | Palermo (739) | Verona (BO) (700) | Perugia (742) | Genova (632) | L'Aquila (602) | Catania (556) | Foggia (480) | Catanzaro (324) | Cassino (271) | Cagliari (269) | Potenza (245) | Siracusa (238)
Numero Docenti ISEF 97/98
Numero Non docenti ISEF 97/98

NUOVI CORSI SCIENZE MOTORIE: Genova | Milano - ex-ISEF | Urbino | Firenze | Catania | Bologna | Torino | Napoli | L'Aquila | Catanzaro | Cagliari | Ferrara |  Pavia | Cassino | Foggia | Milano CattolicaPadova | Palermo | Perugia | Verona

LAUREE SPECIALISTICHE: Roma 2 |


LEGISLAZIONE
Osservatorio per la valutazione del sistema universitario Attivazione dei corsi 1999/2000 (anche a Pavia)
  • DM 5 maggio 1999 (GU 16 agosto 1999 n.191) Autorizzazione all'istituzione di Facoltà e corsi di laurea e di diploma in scienze motorie in correlazione con la trasformazione degli ISEF e alla relativa attivazione a decorreredall'anno accademico 1999-2000 presso le Università di Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Firenze, Foggia, Genova, L'Aquila, Milano Cattolica, Milano Statale, Padova, Palermo, Perugia, Torino, Urbino, Verona e presso l'Istituto navale di Napoli
  • d.m. 29 luglio 1999 a.a. 1999/2000  Ammissione degli studenti ai corsi di laurea di nuova istituzione che non abbiano completato il primo ciclo di sei anni dalla data della loro attivazione
  • d.m. 5 agosto 1999 Autorizzazione all'istituzione di Facoltà e corsi di laurea e di diploma in scienze motorie in correlazione con la trasformazione degli ISEF e alla relativa attivazione a decorrere dall'anno accademico 1999-2000 presso le Università di Bologna, Cagliari, Cassino, Catania, Catanzaro, Firenze, Foggia, Genova, L'Aquila, Milano Cattolica, Milano Statale, Padova, Palermo, Perugia, Torino, Urbino, Verona e presso l'Istituto navale di Napoli.
  • d.m. 5 agosto 1999 Autorizzazione all'istituzione di corsi di laurea in scienze motorie e alla relativa attivazione a  decorrere dall'anno accademico 1999-2000 di iniziative non correlate alla trasformazione degli ISEF presso le Università di Ferrara, Pavia e Udine
  • Sito CNU: da "Il Sole-24 Ore" di Lunedì 2 Agosto 1999
  • Sito CNU: da Il Sole-24 0re del'11 agosto 1999

  • LE NUOVE LAUREE IN SCIENZE MOTORIE (3+2 ANNI)

    Classi delle lauree triennali nella versione definitiva della riforma (DM 4/9/2000):
    Classe 33  SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE

    Classi di Laurea Specialistica quinquennale (DM 28/11/2000)
    - 53) Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
    - 75) Scienze e tecnica dello sport
    - 76) Scienze delle attività motorie preventive e adattative


    ASSOCIAZIONI E CONVEGNI

    ANDiSM (Associazione Nazionale Dottori in Scienze Motorie)
    UNC (Associazione professionale dei Diplomati ISEF e Laureati in Scienze Motorie)
    Associazione Educatori Fisici Parmensi : http://www.scienzemotorie.it/ (non aggiornatisimo)
    C.A.P.D.I. e L.S.M (Confederazione Associazioni Provinciali Diplomati ISEF e Laureati in Scienze motorie)

  • CONVEGNO NAZIONALE CAPDI DI PRATO (14-15 MARZO 1998) DALL'EDUCAZIONE FISICA

  • ALLE SCIENZE MOTORIE. LE NUOVE PROFESSIONALITA'. Documenti convegno e post-convegno
  • Documento CAPDI relativo ai piani di studio dei corsi di laurea in Scienze motorie (preparato dalla Commissione CAPDI Università il 31gennaio 1999)
  • Pagina web con elenco dei CDL/Facoltà di Scienze Motorie
  • Università e ISEF (aggiornato)
  • News (aggiornate)
  • S.I.E.F.  Società Italiana di Educazione Fisica SISM: Società Italiana Scienze Motorie (?)

    European College of Sport Science

  • 8th Annual Congress of the EUROPEAN COLLEGE OF SPORT SCIENCE  9 - 12 July 2003
  • ACSM: American college of Sports Medicine
    ASEF: American Society of Exercise Physiologist

    INTERVENTI

    RIFLESSIONI SULL’EDUCAZIONE FISICA(22/4/99)
    Prof.ssa Silvia Lolli Insegnante di educazione fisica ITC Paradisi Vignola (MO) Sociologa dello sport. Componente Gruppo di lavoro presso MURST per la trasformazione dell’ISEF.
    FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE: NECESSITA’ INDEROGABILI PER IL FUTURO DELLA CORPOREITA’ E MOTRICITA’ SCOLASTICA
    di Silvio Dorigo
    Comitato Promotore del Documento 1° maggio 1997: IL CARTELLO DELL’EDUCAZIONE FISICA

    Convegno Nazionale: L’ISEF VERSO LA FACOLTA’ DI SCIENZE MOTORIE (Urbino, 30.05.97)


    ALTRI LINKS
    RUBRICA SU UNIVERSITA' E ISEF
    ( a cura di Alberto Capilupi)

    Trento-Rovereto:  CENTRO INTERUNIVERSITARIO EUROPEO PER LE  SCIENZE SPORTIVE -
        CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SCIENZE  MOTORIE anno accademico 1997-98

    Torino: CORSO FINAL. AL CONSEG. LAUREA IN "SCIENZE MOTORIE"   Avviso di selezione a.a. 2001/2002
     


    APA PANORAMA EUROPEO

    ENSEE: EUROPEAN NETWORK OF SPORT SCIENCE, EDUCATION AND EMPLOYMENT
    THENAPA: Thematic Network of Adapted Physical Activity
    - THENAPA Newsletter
    European Masters in Adapted Physical Activity
    - Sport Management and EASM (Master’s Programme)
    - Health and Fitness (Master’s Programme)
    - Physical Avtivity for Elderly People (Master’s Programme)
    - APA European Master Thesis
    European Forum of Psychomotor Activities
    APA European Research register (PDF)
    TN Observatoire européen de l'emploi sportif (OEES) du réseau européen des instituts des sciences du sport (REISS)
    6th Conference of the European Association for Research in Adapted Physical Activity
    APA links
    Adapted Physical Activity Resources


    APA PANORAMA MONDIALE
    APA Discussion groups:
    - pe-talk - The world's largest discussion forum for physical educators.
    - adapt-talk - A discussion forum designed to address the needs of APE and APA professionals in adapted physical education.
    - thera-talk - A discussion forum for therapists, parents, teachers and clients in the area of physical therapy.
    National Center on Physical Activity and Disability (USA)
    Biomechanics worldwide