TESI DI LAUREA SVOLTE NEL LABORATORIO DI BIOLOGIA DELLO SVILUPPO


Accademico 1978-1979

Maria Laura Beltrami
"Contenuto in DNA degli spermatozoi e irregolare segregazione meiotica in topi (Mus
musculus) portatori di eterozigosita' strutturali multiple."
relatori: Prof. M.G. Manfredi Romanini
          Prof. C.A. Redi

Paola Bianchi
"Studio citochimico della cromatina dello spermatozoo con particolare riferimento alla
componente in proteine basiche."
relatori: Prof. M.G. Manfredi Romanini
          Prof. C.A. Redi



Anno Accademico 1979-1980

Loretta Garzia
"L'azione del Triton-X-100 nella preparazione citochimica per lo studio della maturazione
epididimale degli spermatozoi di topo."
relatori: Prof. M.G. Manfredi Romanini
          Prof. C.A. Redi



Anno Accademico 1981-1982

Mario Cottarelli
"Studio istochimico delle modificazioni provocate sui cromosomi metafasici di topo dal
pretrattamento per il bandeggiamento C."
relatori: Prof. M.G. Manfredi Romanini
          Prof. C.A. Redi

Paola Olivieri
"Valutazione citochimica quantitativa del contenuto in DNA centromerico nei meccanismi
di trasformazione Robertsoniana pura in Mus domesticus."
relatore: Prof. C.A. Redi

Laura Randolino
"Frequenze relative di spermatogoni nel ciclo dell'epitelio seminifero in situazioni di
ridotta fertilita' da cause cromosomiche in Mus domesticus."
relatore: Prof. C.A. Redi

Anna Maria Rossi
"La spermatogenesi del topo anche in condizioni di variabilita' cariotipica: ricerche
istomorfologiche."
relatori: Prof. M.G. Manfredi Romanini
          Prof. C.A. Redi

Adalgisa Torselli
"Studio di alcune reazioni istochimiche per l'analisi del ciclo dell'epitelio seminifero in
"Mus domesticus": risultati preliminari."
relatore: Prof. C.A. Redi



Anno Accademico 1986-1987

Addolorata Cazzola
"Effetti dell'intossicazione cronica da PbCl2 sulla proliferazione e differenziazione
cellulare: la spermatogenesi del topo come modello di studio."
relatore: Prof. C.A. Redi



Anno Accademico 1987-1988

Luisa Pleba
"La spermatogenesi in ratto in condizione di intossicazione cronica da solfato di tallio:
valutazioni istologiche ed citochimiche."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna

Amalia Rossano
"Analisi dell'eterocromatina pericentromerica in Mus musculus domesticus e Mus
musculus musculus mediante bandeggio ottenuto con enzimi di restizione."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna



Anno Accademico 1988-1989

Gianluca Fossati
"Cinetica della condensazione della cromatna in cellule germinali maschili in condizioni
di variabilita' strutturale del cariotipo."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna

Marco Masino
"Anomalie della spermatogenesi in topi eterozigoti coinvolgenti il cromosoma X e con
omologia unibrachiale (X.2/2.17)."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna



Anno Accademico 1990-1991

Marzia Cominotti
"Identificazione delle condizioni chimico-fisiche per la conservazione a medio-lungo
termine del seme di coniglio."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. L. Gottardi

Daniela Dulio
"Induzione della decondensazione della cromatina dello spermatozoo anche dopo
trattamento con agenti fisici e chimici."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna

Francesca Martano
"Identificazione di una nuova forma cariotipica a 2n : 60 nel ratto talpa Spalanx
ehrenbergi (Nehring 1898)."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna
Anno Accademico 1991-1992

Tiziana Bassi
"Analisi comparativa dell'organizzazione strutturale delle frazioni di DNA satellite
maggiore e minore nel genere Mus."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna

Rossana Pastore
"Cinetica dello sviluppo dell'ovario in femmine XY (sex-reversed) nel topo."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna

Elena Savini
"Dna ligasi I: regolazione dei livelli di DNA messaggero nelle cellule di mammifero."
relatore: Prof. C.A. Redi
corelatori: Dott. G. Ciarrocchi
            Dott. A. Montecucco

Antonia Vessio
"Variazioni qualitative e quantitative del stDNA maggiore e minore in sei specie del
genere Mus."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna



Anno Accademico 1993-1994

Paolo Giorgi Rossi
"Organizzazione della cromatina dell'oocita di topo durante la follicologenesi."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. M. Zuccotti

Nicola Marziliano
"Ruolo delle sequenze satellite e telomeriche nei processi di traslocazione cromosomica
(robertsoniana)."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna

Silvia Mascheretti
"Acquisizione e perdita della capacita' dell'oolemma di topo di fondersi con lo
spermatozoo."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. M. Zuccotti

Caterina Pellegrini
"Composizione delle regioni pericentromeriche coinvolte nei processi di fusione
robertsoniana nel topo: analisi della frazione di DNA satellite minore."
relatori: Prof. C.A. Redi
          Dott. S. Garagna



Anno Accademico 1994-1995

Roberto Insolia
"Relazione tra distribuzione della cromatina, presenza di snRNPs e atresia del follicolo
nell'oocita di topo."
relatore: Dott. S. Garagna
corelatore: Dott. M. Zuccotti



Anno Accademico 1995-1996

Michele Boiani
"Variazione delle frequenze di aneuploidia negli oociti antrali ovulati di topi Swiss
durante l'invecchiamento."
relatore: Dott. S. Garagna
corelatore: Dott. M. Zuccotti