BANCA DATI delle
TESI ITALIANE IN ANTROPOLOGIA (E03B)
NB: Se nessuno mi invierà le informazioni (in formato Excel se numerose), il data base rimarrà così...


Autore
Titolo
Anno
Docente
Università
Santelli Giovanni L'accrescimento pondo-staturale nella popolazione italiana attuale in età scolare  85-86  Formenti Pavia
Basso Olga Standard auxologici italiani per alcune variabili somatiche  87-88 Formenti Pavia
Cavagna Pietro Auxologia della popolazione italiana: standard cefalometrici 87-88 Formenti Pavia
Merlo Patrizia Variabilità dei parametri antropometrici utili per la diagnosi di obesità in un campione di studenti di scuola media 89-90 Formenti Pavia
Caelli Stefania Variabilità della costituzione fisica individuale in un campione di 252 studenti di scuola media  89-90 Formenti Pavia
Gregoriani Stefano Analisi micromorfologiche di superficie di manufatti in osso dell'età del bronzo del sito di Lucone (BS) 92-93 Formenti
Giacobini
Pavia
Torino
Autino Monica Stime dell'età di morte mediante tecniche istomorfometriche in resti umani incinerati  93-94 Chiarelli
Formenti
Firenze
Pavia
Catenacci Paolo Variabilità della costituzione fisica in un campione longitudinale di studenti di scuola media e relazione con l'età al menarca 94-95 Formenti Pavia
Losio Paolo Analisi dei cambiamenti della composizione corporea e della costituzione fisica in un campione longitudinale di 211 studenti di scuola media 94-95 Formenti Pavia
Albasini Giulia Individuazione di parametri antropometrici correlati con l'obesità in un campione di studenti del 3' anno di scuola media 94-95 Formenti Pavia
Savorè Cristiana I resti scheletrici umani di Isola Sacra: stima dell'età alla morte con metodo istomorfometrico ed analisi paleoistologica di un campione  94-95 Formenti Pavia
 



TESI DI LAUREA UNIVERSITA' DI TORINO
1999-2000 Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Ipotesi interpretativa dell' evoluzione della postura umana comparata a quella  del Propithecus in funzione dell'adattabilità all'ambiente microgravitazionale" di Emanuela Lombard (Relatore: Prof.M Masali)



TESI DI LAUREA UNIVERSITA' DI FIRENZE

1966- 67   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
    "I cromosomi delle varie specie del genere Cercopithecus)
    di Eriala Ferioli

1970-71   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
    "Ultrastruttura dello spermatozoo di Papio Ursinus"
    di Alberto Mottura

1972-73   Tesi di laurea in Magistero
"I Taino antellati e una manifestazione della loro cultura: lo zemi di cotone" di Maria grazia Appendino

1976-77   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
    "L'origine dei mitocondri: due teorie a confronto"
    di Gino Vaccaneo

1976-77   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Approccio metodologico allo studio della scelta sessuale nell'uomo: indagine gemellologica"
di Mario Taraglio

1980-81   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
Studi sull'azione mitogena dell'ormone tireotropo nelle cellule tiroidee umane in cultura"
Di Antonella turini

1981-82   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Città e foresta: ragioni e conseguenze di un doppio habitat nel comportamento di una popolazione di Macaca mulatta a Simla (India)"
di Andrea Camperio Ciani

1981-82   Tesi di laurea in Antropologia
"Gli esperimenti di comunicazione eterospecifica e interindividuale condotti su alcune scimmie antropomorfe (pongidae)"
di Roberta Pieraccioli

1982-83    Tesi di laurea in Antropologia
"Lineamenti di Demografia Storica a guardia piemontese nella prima metà dell'800"
di Grazietta Ferraro

1982-83   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
    "Genere Cercopithecus: cariologia e tassonomia"
    di Luca Sineo

1982-83   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
    "Le basi neurologiche dell'evoluzione del linguaggio"
    di Carla Masetti

1982-83   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Prevenzione delle malattie genetiche e servizio di base di consulenza: atteggiamenti delle amministrazioni italiane"
di Brunella Perito

1983-84   Tesi di laurea in Medicina e Chirurgia
    "Aspetti evoluzionistici dell'invecchiamento e della longevità"
    di Francesco Pansera

1983-84   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Osservazioni comportamentali sulla Tupaia come modello di socialità a basso grado di associazione"
di Carla Tamburini

1983-84   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
    "Dati cariologici sull'origine delle Platirrine"
    di deanna Govoni

1983-84   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Dimorfismo sessuale e determinazione del sesso nei resti di primati fossili"
di Jacopo Moggi Cecchi

1984-85   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
    "Origine del Cromosoma n° 2 del cariotipo umano"
    di Daniela Romano

1984-85   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Distribuzione dei gruppi sanguigni ABO e RH e delle forme cognominali nelle province della Toscana"
di Francesca Banno

1984-85   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Il problema alimentare nel mondo: dal sottosviluppo all'incremento demografico"
di Stefano Amantini

1986-87   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Analisi citogenetica della popolazione calabrese (provincia di Cosenza"
di Patrizia Cerbai

1986-87   Tesi di laurea in Sc. Politiche
    "La Svizzera pesciatina: una ricerca etno- antropologica"
    di Lorenzo Guadagnucci

1987-88   Tesi di laurea in filosofia
    "Aspetti e problemi della bioetica in italia"
    di Gadler Erminia

1987-88    Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Il primo insediamento nel nuovo mondo e il suo impatto sulle civiltà locali"
di Maria Alessandra Marescalchi

1987-88   Tesi di laurea in Antropologia
"L'aumento della statura nella popolazione italiana negli ultimi 100 anni"
di Cetti Patrizia

1987-88    Tesi di laurea in Sc. Naturali
    Topologia cromosomica e localizzazione genica del genoma umano"
    Di Paola Bonacchi

1987-88   Tesi di laurea in Sc. Naturali
    "Studio biodemografico della popolazione di Serravalle"
    di Monica Zavattaro

1988-89   Tesi di laurea in Magistero
    "Il sacrificio umano"
    di Anna Leva

1988-89   Tesi di laurea in Filosofia
    "I dani Uwosilimo: studio etnologico di una popolazione della Nuova     Guinea"
    di Andrea Crinò

1988-89   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Indicatori Citogenetici di mutagenesi e tossicità in soggetti esposti al piombo"
di Maria Cristina Carla Campa

1980-81   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
    "Citotassonomia dei Lorisidae"    di Michele Tumasulo

1991-92   Tesi di laurea in Farmacia
"Uno studio di mutagenicità in vitro condotta su due fungicidi (Tiabendazolo e difenilammina) e sui loro metabolici in colture di linfociti umani periferici"
di Barbara Bramanti

1992-93    Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Effetto di alcuni pesticidi (ziram, chlorotalonil, difenilammina) sulla frequenza delle aberrazioni cromosomiche in colture linfocitarie umane"
di Mirella Vitulano

1993-94   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Frequenza di scambi tra cromatidi fratelli in colture linfocitarie umane in relazione al tempo di esposizione alla mitomicina C"
di Rita Merola

1993-94   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Indicatori scheletrici e dentari dello stato di salute e delle condizioni di vita a Pontecagnano (Salerno) nel V- VI secolo a.C."
di Luca Vittorio Lazzerini

1993-94   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Variazioni demografiche secolari in tre paesi della Toscana Occidentale"
di Isabella Gatto"

1993-94   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Stima dell'età di morte in resti umani incinerati mediante tecniche istomorfometriche"
di Monica Autino

1993-94   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"La Pachycrocuta Perrieri (crnivora Mammalia) di Petralona (Penisola Calcifica, Grecia): problemi sistematici e stratigrafici"
di Giulia Bebi

1993-94   Tesi di laurea in Sc. Politiche
    "Street children: il caso dell'Etiopia"
    di Mario Monciatti

1994-95   Tesi di laurea in Sc. Naturali
Biologia di un'antica popolazione campana (Necropoli di Pontecagnano, IV- III secolo a.C.)"
Di Renzo Bigazzi

1994-95   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Variabilità genetica del locus VNTR 3' APOB nella popolazione di Zeri (Lunigiana) mediante l'impiego della PCR''
di Letizia Parigi

1994-95   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Analisi della frequenza degli scambi isocromatici (SCE) in colture linfocitarie umane trattate con i pesticidi thiram e ziram"
di Maria Giovanna La Fratta

1994-95   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
"Nanismo di Paracentotus Lividus del Golfo di Amvrakikos: un'analisi di microevoluzione mediante Rapd finger printing"
di Margherita Randazzo

1996-97   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Caratterizzazione genetica mediante analisi PCR dei loci ipervariabili HUMTPO e HUMVWA di una popolazione dell'Appenino toscano (Alta Lunigiana)"
di Anna Maria Aiello

1996-97   Tesi di laurea in Geografia Politica "I ladini delle Dolomiti" di Alessandro Margoni

1997-98   Tesi di laurea in Sc. Naturali
Antropologia molecolare di una popolazione antica: analisi del DNA per la determinazione del sesso in reperti ossei etruschi (VII-III secolo a.C.)"
di David Caramelli

Università di Firenze
1997-98  Tesi di laurea in Demografia storica
“L’evoluzione della statura dei coscritti italiani: 1854-1975”.
di Arcaleni Emilia

1998-99   Tesi di laurea in Sc. Biologiche
Caratteristiche biologiche e stato sociale di un'antica popolazione Campana Pontecagnano (IX - III secolo a.C.)
Di Ermellina Acquaro

1998-99   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Analisi demografica della popolazione di Alia (PA) dal 1815 al 1860"
di Sara Tulumello

1998-99   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Analisi microevolutiva sul comportamento nuziale ad Alia (PA) nell'800: implicazioni biologiche e demografiche"
di Iole Guccione

1998-99   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Importanza dell'indice mitotico e dell'indice di proliferazione cellulare nella valutazione del danno genotossico in colture linfocitarie umane"
di Elisabetta Lori

1998-99   Tesi di laurea in Filosofia
"Catalogazione della collezione etnografica polinesiana di James Cook del Museo di Antropologia ed Etnologia di Firenze"
di Simona Nicola Raccozzi

1998-99   Tesi di laurea in Sc. Naturali
"Indicatori scheletrici e dentari dello stato di salute e delle condizioni di vita di un'antica popolazione campana (necropoli di Pontecagnano VI- inizio V secolo a.C.)"
di Antonio Valletta