Il dottorato si contraddistingue per la predisposizione di cicli di studio e approfondimento, che si accompagnano alle consuete attività tutoriali.
Le lezioni e i seminari sono affidati a membri del collegio dei docenti o a studiosi ospiti.
Il programma didattico-formativo, per il triennio, contempla, in particolare:
- nel primo anno, cicli di lezioni presso la sede amministrativa, per garantire ai dottorandi, quale che sia il curriculum di riferimento, una formazione pluridisciplinare.
- nel secondo anno, cicli di seminari nell’ambito di specifiche aree tematiche del dottorato, con riferimento anche alle ricerche dei singoli dottorandi;
- nel terzo anno, più intensi e frequenti incontri tutoriali, sia collegiali che individuali.
Ulteriori attività formative, di carattere seminariale, sono organizzate nell’ambito di ciascuno dei quattro curricula.
A ciò si aggiungono:
- la partecipazione a iniziative formative e culturali decentrate (congressi, seminari e workshops/ateliers nazionali e internazionali);
- la partecipazione a gruppi e/o progetti di ricerca coordinati da membri del Collegio dei docenti;
- eventuali periodi di studio all'estero.
Attività didattica obbligatoria:
Attività comuni
Curriculum “Storia moderna e contemporanea”
Curriculum “Storia costituzionale e amministrativa”
Curriculum “Storia e politica dell’integrazione europea”
Curriculum “Storia dell’Asia e dell’Africa”
Attività facoltative
Archivio generale (in costruzione)