Giovanna Angelini

Email: giovanna.angelini@unipv.it
Telefono: +39 0382 984324
Elenco completo delle pubblicazioni: [Scarica]
Biografia
Giovanna Angelini, professore ordinario di Storia delle dottrine politiche (SPS/02), insegna "Storia delle dottrine politiche" nel corso di laurea triennale in Scienze politiche e delle relazioni internazionali e “Correnti ideologiche e politiche in Europa in età moderna e contemporanea” nel corso di laurea magistrale in "Storia d’Europa".
È membro dell’Associazione italiana degli storici delle dottrine politiche; del Collegio docenti del dottorato in "Storia" (sede universitaria Pavia)ed è stata Presidente del Corso di Laurea Magistrale interdipartimentale in "Storia d'Europa" per il triennio 2010-13.
Temi di interesse
Il pensiero politico dell'Ottocento e dei primi decenni del Novecento, con particolare attenzione al dibattito ideologico tra repubblicani, socialisti e anarchici, alle radici del socialismo, al substrato teorico dell'operaismo, alla riflessione democratica del Risorgimento (dal mazzinianesimo alle sue declinazioni post-risorgimentali) e alle origini del socialismo liberale.
Pubblicazioni
Alessandro Levi e la Carta d’Europa secondo Mazzini, in “Nuova Antologia”, gennaio-marzo 2005
Eretici e dissidenti. Nuovi protagonisti del XIX e XX secolo fra politica e cultura, a cura di G. Angelini, in coll. con A. Colombo, FrancoAngeli, 2006
Ugo Guido Mondolfo e il socialismo della volontà, in Eretici e dissidenti, cit.
Enrico Bignami e la scelta socialista, in Eretici e dissidenti, cit.
De Amicitia. Scritti dedicati a Arturo Colombo, a cura di G. Angelini, in coll. con M. Tesoro, FrancoAngeli, 2007
Quelle serate in via Lungo il Mugnone. Salvemini e gli amici degli anni universitari, in De amicitia, cit.
Mazzini e “La Roma del Popolo”, in “Nuova Antologia”, gennaio-marzo 2007
L'ultimo Mazzini. Un pensiero per l'azione, FrancoAngeli, 2008 (ristampa 2010)
Mazzini, Cattaneo e la prospettiva federalista, "Arte e Storia", dicembre 2010
Gabriele Rosa patriota mazziniano, "Nuova Antologia", gennaio-marzo 2011
Le correnti politiche del Risorgimento, "Il Politico", 2, 2011
Il Risorgimento democratico tra unità e federazione, FrancoAngeli, 2011
Nazione, democrazia e pace tra '800 e '900 (a cura di), FrancoAngeli, 2012
Mazzini: dalla libertà delle nazioni alla pace fra i popoli, in Nazione, democrazia e pace, cit.
Mazzini e Tocqueville tra religione e libertà, in "Nuova Antologia", aprile-giugno 2013.
Mazzini e la religione laica, in Religione e Politica in Italia dal Risorgimento al Concilio Vaticano II, a cura S. Alimenti, F. Chiarotto, presentazione di Angelo d'Orsi, Aragno, 2013.
L'impegno politico-sociale di Gabriele Rosa,in Gabriele Rosa nel bicentenario della nascita, a cura Sergio Onger,Grafo, Brescia 2014