header16.gif (665 byte)
14sqtransp.gif (828 byte)
Andrea Rossetti

Su ] pubblicazioni ] didattica ] [ congressi e relazioni ] altre attività ]

Relazioni.

Nell'àmbito della settimana di aggiornamento della Società di scienze naturali di Vigevano il 9 e l'11 maggio 2000 ho tenuto due conferenze sul tema: Percepire e classificare entità giuridiche.

Nell'ambito di una serie di conferenze sul teorema di Gödel presso il Collegio Borromeo di Pavia, il 31 gennaio 2000, ho tenuto una relazione dal titolo: L'applicabilità del teorema di Gödel al giuridico.

Relazione: Introduzione alla logica deontica, Libera Università di Castellanza, 30 novembre 1999.

Relazione al workshop Analisi statistica di dati testuali, organizzato da ARCHEL - Facoltà di Economia e Commercio dell’Università di Pavia, 5 dicembre 1996. Titolo della relazione: Limiti epistemologici dell’analisi quantitiva del linguaggio politico.

Relazione al workshop Logica Informatica Diritto. In onore di Carlos E. Alchourrón, alla Facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Pisa. 21-22 ottobre 1996. Titolo della relazione: Modalità de re modalità de dicto nella logica deontica.

Relazione al 17th IVR World Congress, giugno 16-21, 1995: Challenges to Law at the End of the 20th Century. Titolo della relazione: Performativity in Jean-Louis Gardies.

Relazioni all'Universita' di Pavia.

Nell'àmbito dei Seminari dei laureandi di Filosofia del Diritto del professor Amedeo G. Conte (cattedra di Filosofia del Diritto dell'Università di Pavia) ho tenuto le seguenti relazioni:

  • 1992 La deontica di Jean-Louis Gardies
  • 1993 Logica deontica e informatica del diritto
  • 1994 L'applicazione del teorema di Gödel al deontico
  • 1995 Per una tipologia della validità pragmatica
  • 1996 Per una formalizzazione delle catene di comandi

Ho partecipato ai Seminari di Deontica di S. Alberto organizzati dal professor Amedeo G. Conte. Nell'àmbito di questi seminari ho tenuto le seguenti relazioni:

  • primavera 1992 La promessa nell'opera di Jean-Louis Gardies
  • autunno 1992 Is-ought question in Gardies
  • primavera 1993 Sistemi di logica deontica vs sistemi di logica aletica
  • autunno 1993 Logica deontica e teorie della validità
  • primavera 1994 Semantiche formali per la logica deontica
  • primavera 1995 Il teorema di Gödel deontico
  • autunno 1995 La logica deontica di Oskar Becker

 


 

6sqtransp.gif (815 byte)
iconhome.gif (451 byte) iconchi.gif (2867 byte) iconscr.gif (3976 byte) lastcal.gif (2924 byte)
pic3.gif (1939 byte)
Home Chi siamo Gli scritti Agenda Galleria

Data ultima modifica: domenica 10 settembre 2000