header16.gif (665 byte)
14sqtransp.gif (828 byte)
Andrea Rossetti

Su ] [ pubblicazioni ] didattica ] congressi e relazioni ] altre attività ]

Pubblicazioni

 

33. Modi deontici nell'ordinamento giuridico.
Padova, CEDAM (Pubblicazioni della Università di Pavia. Facoltà di Giurisprudenza. Studi nelle scienze giuridiche e sociali).

32. La logica degli atti deontici di Oskar Becker.
In: Filipponio, Angiola (ed.), Ricerche praxeologiche. Bari, Laterza (in corso di stampa dal 1996)

31. Ludwig Wittgenstein.
In: Elisabetta Cattanei e altri, Corso di filosofia. Milano, RCS (in corso di stampa).

30. Il giusnaturalismo.
In: Elisabetta Cattanei e altri, Corso di filosofia. Milano, RCS (in corso di stampa).

29. La logica nel 900: la logica deontica.
In: Elisabetta Cattanei e altri, Corso di filosofia. Milano, RCS (in corso di stampa).

28. L'idea di lingua tra 600 e 700.
In: Elisabetta Cattanei e altri, Corso di filosofia. Milano, RCS (in corso di stampa).

27. Asimetrías de la validez deóntica.
(In collaborazione con Carlos Alarcón Cabrera).
In: Carlos Alarcón Cabrera (ed.), Fenomenología, Semíotica y Derecho.
Sevilla, Editorial Mad, 2000, pp. 89-106.

26. Modalità de re e modalità de dicto nella logica deontica.
In: “Analisi e diritto”, 1999, pp. 165-181.

25. La censura dei fumetti in Francia e negli USA.
In: "Schizzo idee", 8 (novembre 1999).

24. Traduzione di: Damien Broderick, La fantascienza e il postmoderno.
In: Buadrillard, Jean, Cyberfilosofie. Fantascienza, antropologia e nuove tecnologie. Milano, Mimesis, 1999, pp. 23-32.

23. Gödel in deontica: L'applicabilità del teorema di Gödel al giuridico.
In: "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 76 (1999), pp. 415-451.

22. Recensione a: Magni, Vincenzo/De Bartolomeo, Marcello, Filosofia.
(Tre volumi, sei tomi.) Bergamo, Atlas, 1998.
In: "Sito Web Italiano Filosofia", 28 settembre 1999,
http://lgxserver.uniba.it/lei/recensioni/index.htm

21. Deontica in Jean-Louis Gardies.
Padova, CEDAM, 1999.

20.  Recensione a: Umberto Marone, L’informatica nella Pubblica Amministrazione. Napoli, Simone 1998.
In: "Computer Inter@ctive", marzo 1999.

19. Recensione a: Joe Lametta, Kriptonite. Bologna Nautilus, 1998.
In: "Computer Inter@ctive", gennaio 1999.

18. Ordine e giustizia in Batman.
In: "Schizzo idee", 6 (novembre 1998- marzo 1999).

17. Recensione a: Giuseppe Scarpato, Il diritto della rete. Napoli, Simone 1998.
In: "Computer Inter@ctive", dicembre 1998.

16. Recensione a: Francesco Brugaletta, Internet per giuristi. Napoli, Simone 1998.
In: "Computer Inter@ctive", novembre 1998.

15. Recensione a: Franco Ferrarotti, La perfezione del nulla. Promesse e problemi della rivoluzione digitale. Roma, Laterza 1997.
Pubblicata sul sito Internet della "Città Invisibile" (
http://www.citinv.it ), 1998.

14. Recensione a: Pierre Lévy, L’intelligenze collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio. Milano, Feltrinelli, 1996.
Pubblicata sul sito Internet della "Città Invisibile" (
http://www.citinv.it ), 1998.

13. Recensione a: Margaret Jane Radin, Proprietà e ciberspazio. In: "Rivista critica del diritto privato", 15(1997), pp.89-111.
Pubblicata sul sito Internet della "Città Invisibile" (
http://www.citinv.it ), 1998.

12. Nota a: Hans Kronning, Modalité, cognition et polysémie: sémantique du verbe modal devoir. Uppsala Univesiry, 1994.
In: "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 74(1997), pp. 136-149.

11. Standard e tipo. A proposito Karl-Heinz Strache, Pensare per standards. Contributo alla tipologia. Napoli, Edizioni Scietifiche Italiane, 1995.
In: "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 74 (1997), pp. 653-658.

10. Recensione a: Tecla Mazzarese, Forme di razionalità delle decisioni giudiziali. Torino, Giappichelli, 1996.
In: "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 74 (1997), pp.708-710.

9. Tres preguntas sobre la performatividad.
In: Carlos Alarcón Cabrera (ed.), Ensayos de deontica. Madrid, Tecno, 1997, pp.97-102.

8. Validez y theticidad.
(In collaborazione con Carlos Alarcón Cabrera). In: "Anuario de filosofía del derecho", 12 (1996).

7. Atti thetici in Jean-Louis Gardies. A proposito di: Jean-Louis Gardies, Les fondements sémantiques du discours naturel. 1994.
In: "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 73 (1996), pp. 192-201.

6. Traduzione di David Miller, Risposta a Oppenheim.
In: Ricciardi, Mario / Carter, Ian (eds), L'idea di libertà. Milano, Feltrinelli, 1996.

5. Traduzione di Felix Oppenheim, "Limiti della libertà" come concetto descrittivo.
In: Ricciardi, Mario / Carter, Ian (eds), L'idea di libertà. Milano, Feltrinelli, 1996.

4. Performativity in Jean-Louis Gardies.
In: "European Journal of Law, Philosophy and Computer Science - Challenges to Law at the end of the 20 th century". Bologna, Clueb, 1995, vol. V, pp. 232-237.

3. Traduzione parziale di Jean Ray, Essai sur la structure logique du code civil français. Paris, Alcan, 1926 [pp. 50-60].
Traduzione italiana di Andrea Rossetti, La struttura logica del codice civile francese. In: Scarpelli, Uberto / Di Lucia, Paolo (ed.), Il linguaggio del diritto. Milano, Edizioni
Universitarie di Lettere Econimia e Diritto, 1994, pp. 281-290.

2. Performativi in Jean-Louis Gardies: verità, verificabilità, vero-funzionalità.
In: "Rivista internazionale di filosofia del diritto", 71 (1994), pp. 462-492.

1. Recensione a: Jean-Louis Gardies, Le raisonnement par l'abusurde.
In: "Lettres philosophique", 5(1992), p. 70.

 


 

6sqtransp.gif (815 byte)
iconhome.gif (451 byte) iconchi.gif (2867 byte) iconscr.gif (3976 byte) lastcal.gif (2924 byte)
pic3.gif (1939 byte)
Home Chi siamo Gli scritti Agenda Galleria

Data ultima modifica: domenica 10 settembre 2000