Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Opera | De differentia adulatoris et amici |
 |
Traduttore | Giovanni Battista Buoninsegni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Plutarchi Oratio de discernendo ab amico adulatore per Ioannem Baptistam Boninsignium Florentinum e Graeco in Latinum conversa sermonem |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV in. |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 47.13 |
 |
Fogli | |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Giovanni de' Medici, cardinale; Lorenzo de' Medici |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | Maximum esse amicitiae fructum |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | quo dilucidior omnis eius fiat oratio, brevi argumento cuncta complexi sumus |
 |
Incipit proemio / argumentum | Gaudeant iam, Patre Reverende, litterarum studiosi omnes |
 |
Explicit proemio / argumentum | ut iam Plutarchus ispum audienti constabit |
 |
Incipit testo | Quisquis, Antioche Philopappe, se vehementer amare seipsum dixerit |
 |
Explicit testo | quod offendit et irritat amicum |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 396-397 >> |
 |
Note aggiuntive | La dedica, diretta sempre al cardinale Giovanni de' Medici (Maximum esse amicitiae fructum), è inserita al termine della traduzione, come postfazione (sf) |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |