|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Opera | Quod virtus per disciplinam parabilis |
 |
| Traduttore | Giovanni Cursio |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Plutarchus |
 |
| Titolo | Quod virtus per disciplinam parabilis |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVI in. |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Nazionale Centrale |
 |
| Segnatura | II IV 192 (Magl. VIII 1400) |
 |
| Fogli | ff. 144r-147v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Francesco Vittorio |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Ambigimus de virtute atque etiam disceptamus illud |
 |
| Explicit testo | ad singula recte agenda atque administranda |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 114b >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 13/01/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |