| Scheda descrittiva
 | 
		|  | 
	
	
| :: Lemma | 
|  | 
| Autore | Plutarchus, Ps. | 
|  | 
| Opera | Consolatio ad Apollonium | 
|  | 
| Traduttore | Alamanno Rinuccini | 
|  | 
| Titolo della traduzione |  | 
|  | 
| :: Scheda descrittiva | 
|  | 
| Autore | Plutarchus | 
|  | 
| Titolo | Consolatio ad Apollonium | 
|  | 
| Note tipografiche |  | 
|  | 
| Curatore/Prefatore |  | 
|  | 
| Formato |  | 
|  | 
| Datazione | XV | 
|  | 
| Località | Firenze | 
|  | 
| Sede di conservazione | Biblioteca Nazionale Centrale | 
|  | 
| Segnatura | II IX 14 | 
|  | 
| Fogli | ff. 13v-43v | 
|  | 
| :: Contenuto primario | 
|  | 
| Dedicatario | Cosimo de' Medici | 
|  | 
| Incipit dedica |  | 
|  | 
| Explicit dedica |  | 
|  | 
| Incipit epistola prefatoria / prefazione |  | 
|  | 
| Explicit epistola prefatoria / prefazione |  | 
|  | 
| Incipit proemio / argumentum |  | 
|  | 
| Explicit proemio / argumentum |  | 
|  | 
| Incipit testo | Cum mihi nuntiatus esset acerbus | 
|  | 
| Explicit testo |  | 
|  | 
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 115b >> | 
|  | 
| Note aggiuntive | La dedica è datata 1463. Alla fine: Exscripsit Petrus Cenninus Florentie VIII Idus Januarii MCCCCLXXI [Mazzatinti: MCCCCLXVI] atque ad exemplar archetypum emendavit quod ab ipso Alamanno interprete editum fuerat in lucem die XXVII novembris MCCCCLXIII | 
|  | 
	
				
	  
| :: Elaborazione dati | 
|  | 
| Schedatura | Monica Del Rio, 13/01/2008 | 
|  | 
| Inserimento scheda |  | 
|  | 
| Revisione | Silvia Fiaschi | 
|  |