|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Isocrates, Ps. |
 |
| Opera | Ad Nicoclem |
 |
| Traduttore | Leonello Chieregati |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Titolo | Oratio elegentissima praestantissimi oratoris Isocratis ad Nicoclem Salaminae regiem in linguam latinam translata per Leonellum Chieregatum Vincentium |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Reggio Emilia |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Municipale |
 |
| Segnatura | Turri F 73 |
 |
| Fogli | |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | |
 |
| Incipit dedica | Non equidem nescius, illustrissime princeps |
 |
| Explicit dedica | Vale legasque felix. Patavii MCCCCLXIII Kl. aprilis |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Qui consueverunt o Nicodes vestes singulari arte contextas aurumque et argentum mirifice elaboratum |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Fava, Elenco, pp. 158-159; Kristeller, Iter, II, 85b >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Simona Lorenzini (febbraio 2007); Monica Del Rio, 08/08/2007 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |