Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Isocrates |
 |
Opera | Ad Nicoclem |
 |
Traduttore | Carlo Valgulio |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Isocrates |
 |
Titolo | Oratio ad Nicoclem de regno |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Siena |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Comunale |
 |
Segnatura | H IX 10 |
 |
Fogli | ff. 6r-20r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Qui vestes vobis regibus o Nicocles aut es celatumve aurum aut quippiam id genus afferre consueverunt |
 |
Explicit testo | eo maiora ac prestantiora efficies |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 166a; Gualdo Rosa, Fortuna di Isocrate, p. 59 >> |
 |
Note aggiuntive | La traduzione non presenta attribuzioni nel codice |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Monica Del Rio, 01/09/2007 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |