Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Diogenes Laertius |
 |
Opera | Vitae philosophorum |
 |
Traduttore | Ambrogio Traversari |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Diogenes Laertius |
 |
Titolo | Clarissimorum philosophorum vitae |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Roma |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Corsiniana |
 |
Segnatura | Nic. Rossi 346 (43 D 34) |
 |
Fogli | ff. 3r-83v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Neque iuvenis quisquam |
 |
Explicit testo | |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 117a; VI, 170b >> |
 |
Note aggiuntive | Il testo comincia con la lettera di Epicuro a Mecenate. Seguono excerpta da Cicerone, Seneca e Plutarco, quindi (f. 8) ancora Diogene Laerzio: inc. Thales patre ex Amyo matre Cleobulina |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Monica Del Rio, 11/04/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |