Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Isocrates |
 |
Opera | Nicocles |
 |
Traduttore | Lorenzo Lippi |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Laurentii Lippi interpretatio Orationis (sc. eius, cui titulus: Nicocles seu Suasoria) Isocratis |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XVI |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 47.17 |
 |
Fogli | ff. 100r-121r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Cosimo de' Medici |
 |
Incipit dedica | Quom orationes Isocratis oratoris, ut Platoni placet, omnium excellentissimi, accuratissime lectitassem, haec ante alias |
 |
Explicit dedica | Postremo quaedam in suos subditos praecepta addit |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Sunt quidam, qui graviter et iniquo animo sermones philosophantium ferunt |
 |
Explicit testo | licet enim vobis non perturbatione, sed iustitia et fide omnia perficere |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 401-402 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |