Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Opera | Vita Sertorii |
 |
Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Titolo | |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Lucca |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Statale |
 |
Segnatura | 2128 |
 |
Fogli | ff. 125r-126v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Credo nonnumquam |
 |
Explicit testo | |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 262a >> |
 |
Note aggiuntive | All'inizio In Q. Sertorii vita ex Plutarcho per Leonardum Aretinum traducta e greco in latinum, de qua videlicet vita ego Ja. de moris nonnulla adcepi admei solatium, sed exordium totum volui. Frammentario alla fine |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Monica Del Rio, 09/09/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |