|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Opera | Meteora |
 |
| Traduttore | Mattia Palmieri |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | Meteora |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Milano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Ambrosiana |
 |
| Segnatura | L 40 sup. |
 |
| Fogli | ff. 1r-119v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Marco Barbo, cardinale |
 |
| Incipit dedica | Anno abhinc proximo, pater reverendissime, Neapolim veni |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Cum de primis naturae causis atque omni naturali motu deque superioribus et altiori astrorum circuitione |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 333b; II, 535b >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 16/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |