|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Opera | Nicocles |
 |
| Traduttore | Guarino Veronese |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Isocrates |
 |
| Titolo | Nicocles |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XVI in. |
 |
| Località | Milano |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Trivulziana |
 |
| Segnatura | 0642 (H 173) |
 |
| Fogli | ff. 27r-36v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Lionello d'Este |
 |
| Incipit dedica | Sepe ante oculos res humanas proponenti |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | Salamin praeclara olim Cypri urbs fuit |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Plerique sunt qui graves in eloquentiam animos habent |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 362a >> |
 |
| Note aggiuntive | Con argumentum |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 18/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |