Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Opera | Coniugalia praecepta |
 |
Traduttore | Giovanni Volta |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Titolo | Nuptiarum precepta |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XVI in. |
 |
Località | Milano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Trivulziana |
 |
Segnatura | 0642 (H 173) |
 |
Fogli | ff. 118r-127r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | B. Calchus |
 |
Incipit dedica | Legi nuper, vir magnifice, Bentivolas nuptias quas Beroaldus |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Post antiquum morem patrium et legem quam vobis |
 |
Explicit testo | |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 362a >> |
 |
Note aggiuntive | Nella dedica è menzionato Merula. Con epilogo in versi, indirizzato sempre a B. Calchus, inc. Ite meae ad Chalcum |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Monica Del Rio, 18/09/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |