Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Isocrates |
 |
Opera | Nicocles |
 |
Traduttore | Michele Sarzanella Manfredi |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Isocrates |
 |
Titolo | Nicocles |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Modena |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Estense |
 |
Segnatura | Est. lat. 26 (Alpha J 9, 1) |
 |
Fogli | |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Borso d'Este |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | Cum orationem Isocratis oratoris ut Platoni placet |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Sunt quidam qui graviter et iniquo animo sermones philosophantium ferunt |
 |
Explicit testo | attingere credatis |
 |
Fonti delle notizie | Fava, Notizie, p. 64; Kristeller, Iter, I, 377b >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Simona Lorenzini (febbraio 2007); Monica Del Rio, 18/09/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |