|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Opera | Ethica Nicomachea |
 |
| Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | Ethica Nicomachea |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Fondazione Horne |
 |
| Segnatura | 2814 (collocazione E.1.3) |
 |
| Fogli | |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Martino V, papa |
 |
| Incipit dedica | Aristotelis Ethicorum libros latinos |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Omnis ars omnisque doctrina similiter autem et actus et electio bonum quiddam appetere videtur, quapropter bene ostenderunt summum bonum omia appetunt |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, V, 615a >> |
 |
| Note aggiuntive | Con due dediche, delle quali la seconda a papa Martino V (inc. Non novum esse constat |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Monica Del Rio, 22/09/2008 |
 |
| Inserimento scheda | |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |