Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plato |
 |
Opera | Crito |
 |
Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Plato |
 |
Titolo | Crito |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Genova |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Durazzo |
 |
Segnatura | B V 14 |
 |
Fogli | ff. 54r-61v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | Etsi laudes tuas enarrare |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Quid adhuc venisti, o Crito, nondum lucescit dies |
 |
Explicit testo | |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, I, 246b; VI, 7b >> |
 |
Note aggiuntive | Con due dediche: la prima (ff. 54-54v) è intitolata Plato de servandis legibus prohemium; la seconda (ff. 54v-56) è intitolata ????????? (sic) Crito ? ???? ??????? latinus per Rinuccium factus et primo prohemium, con salutatio in greco all'imperatore Emanuele Paleologo, inc. Saepenumero mihi cogitanti |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Monica Del Rio, 23/09/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |