Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Epictetus |
 |
Opera | Enchiridion |
 |
Traduttore | Niccolò Perotti |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Nicolai Perotti, Epiteti Philosophi Enchiridion, seu Enchiridii e Graeco in Latinum translatio |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 48.36 |
 |
Fogli | |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
Incipit dedica | Soleo mecum interdum mirari, summe pontifex, stultitiam atque instabilitatem umani generis |
 |
Explicit dedica | Valeat tua sanctitas felicissime |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Horum, quae sunt, quaedam in nobis sunt |
 |
Explicit testo | me vero Anytus, et Melitus interficere quidem possunt; nocere vero minime possunt |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 458-459 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |