|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Onosander |
 |
| Opera | De optimo imperatore |
 |
| Traduttore | Niccolò Sagundino |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | |
 |
| Titolo | Onosandri Liber de Optimo Imperatore a Nicolao Segundino e Greco in Latinum conversus |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Firenze |
 |
| Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
| Segnatura | Pl. 76.42 |
 |
| Fogli | ff. 133r-200r |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Alfonso d'Aragona |
 |
| Incipit dedica | Superiori tempore, serenissime rex |
 |
| Explicit dedica | sed iam Onosandrum ipsum audiamus |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Equitandi, aut venandi, piscandi denique, vel agros colendi disciplinam |
 |
| Explicit testo | et moderator diligentissimus |
 |
| Fonti delle notizie | Bandini, III, coll. 113-114 >> |
 |
| Note aggiuntive | |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
| Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |