Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Iohannes Chrysostomus |
 |
Opera | Epistulae ad Olympiadem |
 |
Traduttore | Ambrogio Traversari |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Iohannes Chrysostomus |
 |
Titolo | Ad Olympiadem sororem epistolae tres |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | mm 370 x 250 |
 |
Datazione | 1447 |
 |
Località | Oxford |
 |
Sede di conservazione | Balliol College Library |
 |
Segnatura | 154 (220.F.5) |
 |
Fogli | ff. 298v-317v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Age rursus meroris tui vulnus |
 |
Explicit testo | potestas eius in generationes et generationes // |
 |
Fonti delle notizie | Alexander-Temple, 98, n° 943; Mynors, 139-40; Watson 1984, I, 122, n° 739 >> |
 |
Note aggiuntive | Il testo è mutilo; accanto alle parole indicate come fine, una nota marginale recita così: "Puto hic deficiant carte alique; sic reperii in originali" (Mynors). A f. 266r c'è la sottoscrizione di Antonio Mari: "Antonius Marii filius Florentinus civis atque notarius transcripsot Florentiae 1 idus Augusti MCCCCXLVII salvus sis o lector". A f. 2v, invece, scrive: "... Lege feliciter mi suavissime Ghuiglelme". La traduzione non presenta attribuzioni. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 08/01/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |