|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles, Ps. |
 |
| Opera | Oeconomica |
 |
| Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristeles |
 |
| Titolo | Economica |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | London |
 |
| Sede di conservazione | British Library |
 |
| Segnatura | Add. 26784 |
 |
| Fogli | ff. 48r-59v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Cosimo de' Medici |
 |
| Incipit dedica | |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Catalogue, 1865, 285; Kristeller, IV, 116a >> |
 |
| Note aggiuntive | La traduzione si limita al libro primo. C'è la prefazione. Oltre alla traduzione c'è anche il commento del Bruni.
Alla fine si legge: "Vale nobilissime princeps et me ubique tuum intellige. Ipsi enim tibi perpetuo me dedere velim". |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 18/01/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |