Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |  | Autore | Aristoteles |  | Opera | Problemata |  | Traduttore | Teodoro Gaza |  | Titolo della traduzione | |  | :: Scheda descrittiva |  | Autore | Aristotiles |  | Titolo | Problemata |  | Note tipografiche | |  | Curatore/Prefatore | |  | Formato | mm 220 x 137 |  | Datazione | 1477 |  | Località | London |  | Sede di conservazione | British Library |  | Segnatura | Add. 21978 |  | Fogli | ff. 2r-110r |  | :: Contenuto primario |  | Dedicatario | |  | Incipit dedica | |  | Explicit dedica | |  | Incipit epistola prefatoria / prefazione | |  | Explicit epistola prefatoria / prefazione | |  | Incipit proemio / argumentum | |  | Explicit proemio / argumentum | |  | Incipit testo | Cur exuperantie nimie commictendi morbos vim habeant |  | Explicit testo | |  | Fonti delle notizie | Catalogue, 1857, 567; Kristeller, IV, 108a; Watson 1979, I, 61, n° 254 >> |  | Note aggiuntive | Il codice tramanda l'opera nella triplice traduzione diPietro d'Abano, Giorgio Trapezunzio e Teodoro Gaza, come recita la sottoscrizione del copista: "Finit triplex problematum Arostitilis ... traductio, prima Petri Patavii, 2a Georgii Trabezuncii, 3a Theodori Gazes Greci, 2a februarii 1477 Venetiis quo die ad astra migravit fuitque sepulta filia mea Ursa a que nata est 23 a Januarii 1477 ex me Jacobo Suriano de Arimino phisico et ex Eugenia mea dilectissima uxore Venetiis in contrata Sancti Pantaleonis". (SF) |  |
:: Elaborazione dati |  | Schedatura | |  | Inserimento scheda | Alessandra Perri, 18/01/2008 |  | Revisione | Silvia Fiaschi |  |
|