Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Aesopus |
 |
Opera | Fabulae |
 |
Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Esopus |
 |
Titolo | Fabulae |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Cambridge |
 |
Sede di conservazione | Trinity College Library |
 |
Segnatura | R.1.39 |
 |
Fogli | ff. 40v-68r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | Esopus fabulator clarissimus natione quidam frygius |
 |
Explicit proemio / argumentum | qui in latino sermone servari non potest hinc sumit initium. |
 |
Incipit testo | Aquila et vulpes conflata inter se amicitia |
 |
Explicit testo | nisi penitus obrui se velint |
 |
Fonti delle notizie | James 1900-1904, II, 9 >> |
 |
Note aggiuntive | Sono riportate qui 100 favole.
A f. 69r lettera di accompagnamento di una copia del libro a Lorenzo Lavina, inc. "Ad duo potissimum nititur genus humanum". |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 28/01/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |