Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Opera | Septem sapientium convivium |
 |
Traduttore | |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Titolo | Convivium septem sapientium |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Cambridge |
 |
Sede di conservazione | University Library |
 |
Segnatura | Add. 6180 |
 |
Fogli | ff. 1r-28v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | Quom superiore hepdomada me et Pogium |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Magnam certe o Nicharche obscuritatem et longam ignorantiam |
 |
Explicit testo | |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 10a >> |
 |
Note aggiuntive | Alla fine del manoscritto, a f. 90v, si legge: "Nicolai de Datiis Senensis, 1452". |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 11/02/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |