Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |  | Autore | Plutarchus |  | Opera | De cupiditate divitiarum |  | Traduttore | Antonio Cassarino |  | Titolo della traduzione | |  | :: Scheda descrittiva |  | Autore | Plutarchus |  | Titolo | De avaritia |  | Note tipografiche | |  | Curatore/Prefatore | |  | Formato | |  | Datazione | XV |  | Località | Cambridge |  | Sede di conservazione | University Library |  | Segnatura | Add. 6180 |  | Fogli | ff. 54v-56r |  | :: Contenuto primario |  | Dedicatario | Antonio Fregoso |  | Incipit dedica | Recedenti tibi pollicitus sum Antoni splendidissime |  | Explicit dedica | |  | Incipit epistola prefatoria / prefazione | |  | Explicit epistola prefatoria / prefazione | |  | Incipit proemio / argumentum | |  | Explicit proemio / argumentum | |  | Incipit testo | Ippomachus Alipes cum nonnulli hominem statura supra mediocrem |  | Explicit testo | |  | Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 10a >> |  | Note aggiuntive | La traduzione, che si presenta adespota nel codice, è stata identificata sulla base di raffronti con i materiali raccolti da G. Resta, Antonio Cassarino e le sue traduzioni da Plutarco e Platone, "Italia medioevale e umanistica", 2 (1959), p. 250. (SF)
Apparentemente manca del testo prima del f. 56r. Alla fine del manoscritto, a f. 90v, si legge: "Nicolai de Datiis Senensis, 1452". |  |
:: Elaborazione dati |  | Schedatura | |  | Inserimento scheda | Alessandra Perri, 11/02/2008 |  | Revisione | Silvia Fiaschi |  |
|