Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
Opera | Calumniae non temere credendum |
 |
Traduttore | Guarino Guarini |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Lucianus |
 |
Titolo | Calumnia |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | mm 285 x 206 |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | London |
 |
Sede di conservazione | British Library |
 |
Segnatura | Ar. 138 |
 |
Fogli | ff. 328r-329r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Giovanni Quirini |
 |
Incipit dedica | Animadverti sepe mecum Quirine pater et magna quidem mentis consternatione |
 |
Explicit dedica | Ea quoque plane licebit ex legendis intueri |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Gravis profecto res ignorantia est et multorum malorum hominibus causa |
 |
Explicit testo | appelles eorumque sibi ut tantum distrimen attulerant memor tali pictura in simulationem ultus est... |
 |
Fonti delle notizie | De Faveri, 28, 192-3; Forshall, I, 37; Kristeller, IV, 128b >> |
 |
Note aggiuntive | Il testo è frammentario alla fine. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 29/02/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |