Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
Opera | Vitarum auctio |
 |
Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Lutianus |
 |
Titolo | Philosophorum illustrium vitarum venditio |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | London |
 |
Sede di conservazione | British Library |
 |
Segnatura | Ar. 277 |
 |
Fogli | ff. 86r-96v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Lorenzo Colonna e Serafino Staccoli di Urbino |
 |
Incipit dedica | Diebus superioribus una cum litteris meis tuae dominationi transmisi duas monodias |
 |
Explicit dedica | reguntur non diffido esse venturum cum sui cursus finem contigerit. Vale et me tibi commenda |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | Lutiani dialogum qui inscribitur philosophorum illustrium vitarum venditio, suavissime mi Seraphi |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | Sed de iis in presentia satis. Ad interpretationem ipsam iam accedamus |
 |
Incipit proemio / argumentum | Nundinas athicas cum nundinatores variis cum mercibus |
 |
Explicit proemio / argumentum | conductaque venitialia taberna Iuppiter Mercurium sic alloquitur |
 |
Incipit testo | Tu quam primum dispone sedilia atque venalitium modo venturis mercatoribus |
 |
Explicit testo | scilicet institutorum atque inspectorum si presenti cum pecunia modo venerit emptor |
 |
Fonti delle notizie | De Faveri, 28, 285-6; Forshall, I, 81; Kristeller, IV, 130b >> |
 |
Note aggiuntive | La prima dedica è a Loranzo Colonna e si trova dopo il testo, a f. 97r; la seconda è a Serafino Staccoli e si trova prima del testo, ai ff. 86r-87r. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 29/02/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |