Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plato |
 |
Opera | Phaedo |
 |
Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Plato |
 |
Titolo | Phaedo |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | mm 266 x 187 |
 |
Datazione | 1416 |
 |
Località | London |
 |
Sede di conservazione | British Library |
 |
Segnatura | Harl. 3551 |
 |
Fogli | ff. 2r-33v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Niccolò Niccoli (epistola) e Innocenzo VII (dedica) |
 |
Incipit dedica | Qui laudant sanctitatem |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | Etsi ego mi Nicolae |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | |
 |
Explicit testo | |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 174a; Nares-Horne, III, 40; Watson 1979, I, 136-7, n° 765 >> |
 |
Note aggiuntive | A f. 33v c'è la sottoscrizione del copista: "scriptum Caffe M°CCCCXVI° die VIII a Julii manu mei Nicolai de Camulio notarii relegati". A f. 1r, invece, la nota è un po' diversa e mostra anche il destino del codice: "Liber Phedronis scriptus manu mei Nicolai de Camulio notarii et cancellarii Januensis etc. die X Feb. ii MCCCCLVII. Dominus Prosper filius domini Nicolay donavit hunc librum domino Comiti Alberto Scotto". |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 06/03/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |