Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Aristoteles |
 |
Opera | Politica |
 |
Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Aristoteles |
 |
Titolo | Politica |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | mm 308 x 210 |
 |
Datazione | 1451-2 |
 |
Località | London |
 |
Sede di conservazione | British Library |
 |
Segnatura | Harl. 4883 |
 |
Fogli | ff. 1r-122v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Eugenio IV, papa |
 |
Incipit dedica | Libros politicorum multis ad me vigiliis |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | Magnifici et potentes domini d. mey singularissimi post regem. Non sum oblitus |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | Inter moralis discipline precepta |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | |
 |
Explicit testo | |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 181a; Nares-Horne, III, 214; Watson 1979, I, 144, n° 818 >> |
 |
Note aggiuntive | La dedica si trova ai ff. 131r-132r. La lettera con cui il Bruni dona la Politica è datata "VIII kl. decembris 1438" e si trova ai ff. 132v-133r. La responsiva, riportata ai ff. 133r-133v, è inviata da Berto Aldobrandini a nome della città ed è datata 28 novembre 1438, inc.: "Spectabilis et clarissime vir. Accepimus summo cum gaudio".
Alla fine sottoscrizione del copista: "exscripsit Lodovicus Petronius eques et iure consultus quod exorsus V nonas Martii quinquagesimo tandem die absolvi
quo tempore amplissimum gerere magistratum brevi opus ingens explevit curande rei publicae non defuit. principium fine MCCCCLI finis principio MCCCCLII". |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 06/03/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |