|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Opera | De interpretatione |
 |
| Traduttore | Giovanni Argiropulo |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Aristoteles |
 |
| Titolo | De interpretatione seu de enuntiatione |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV |
 |
| Località | Oxford |
 |
| Sede di conservazione | Bodleian Library |
 |
| Segnatura | Canon. lat. class. 277 |
 |
| Fogli | ff. 1r-18v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Pietro de' Medici |
 |
| Incipit dedica | Institui, nobilissime atque doctissime Petre, nonnullos Aristotelis libros elegantius in Latinam linguam traducere, nam id quidem et Aristoteli ipsi, si qui est ei sensus, pergratum sane videbitur |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Primum definire oportet, quid nomen et quid verbum est |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Coxe 1865, 227, n° 277 >> |
 |
| Note aggiuntive | Il manoscritto è appartenuto a Carlo Strozzi. |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 15/04/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |