Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |  | Autore | Iohannes Chrysostomus |  | Opera | Homiliae in Matthaeum |  | Traduttore | Giorgio Trapezunzio |  | Titolo della traduzione | |  | :: Scheda descrittiva |  | Autore | Iohannes Crisostomus |  | Titolo | Super Matheum |  | Note tipografiche | |  | Curatore/Prefatore | |  | Formato | |  | Datazione | XV² |  | Localitą | London |  | Sede di conservazione | British Library |  | Segnatura | Royal 6 D IV |  | Fogli | ff. 119r-296v |  | :: Contenuto primario |  | Dedicatario | Niccolò V, papa |  | Incipit dedica | |  | Explicit dedica | |  | Incipit epistola prefatoria / prefazione | |  | Explicit epistola prefatoria / prefazione | |  | Incipit proemio / argumentum | |  | Explicit proemio / argumentum | |  | Incipit testo | Intrante autem Jesu, etcetera: Leprosus quidem, ut audistis |  | Explicit testo | pascis atque curas |  | Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, IV, 199b; Warner-Gilson, I, 147 >> |  | Note aggiuntive | Le omelie XLI (42) e LXXXVIII (89) sono incomplete.
Alla fine, a f. 296v, è aggiunta una lettera del Trapezunzio a Francesco Barbaro, inc. "Georgius Trapezuntinus illustri senatori Veneto Francisco Barbaro salutem. Reddite mihi sunt tue". |  |
:: Elaborazione dati |  | Schedatura | |  | Inserimento scheda | Alessandra Perri, 30/04/2008 |  | Revisione | Silvia Fiaschi |  |
|