Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Lucianus Samosatensis |
 |
Opera | Contemplantes |
 |
Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Lucianus |
 |
Titolo | Caron |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | mm 203 x 143 |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | 's-Gravenhage |
 |
Sede di conservazione | Koninklijke Bibliotheek |
 |
Segnatura | 131 G 9 |
 |
Fogli | ff. 55r- 67r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Jean Le Jeune, cardinale |
 |
Incipit dedica | Seraphius Urbinas vir utriusque iuris interpres nostri temporis primarius |
 |
Explicit dedica | sed opus est attencione quoniam Mercurius iam loquitur cum Carone |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | Demon ille nomine Caron qui ut poete ayunt mortuorum animas per Acherontem flumen |
 |
Explicit proemio / argumentum | ex negocio missus obviat suique risus causam rogat sic inquiens |
 |
Incipit testo | Quid rides, o Caron, et quid apud superos relicta cymba venisti, qui non sis solitus intueri lucem? |
 |
Explicit testo | cum ad me deveniant omnes ante obitum tamen verbum de Carone faciunt nullum |
 |
Fonti delle notizie | De Faveri, 26, 256; Kristeller, IV, 344b >> |
 |
Note aggiuntive | Il codice presenta guasti materiali causati dall'umidità. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 19/05/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |