|
Scheda descrittiva
|
 |
| :: Lemma |
 |
| Autore | Dio Chrysostomus |
 |
| Opera | De regno |
 |
| Traduttore | Gregorio Tifernate |
 |
| Titolo della traduzione | |
 |
| :: Scheda descrittiva |
 |
| Autore | Dio Chrysostomus |
 |
| Titolo | De regno |
 |
| Note tipografiche | |
 |
| Curatore/Prefatore | |
 |
| Formato | |
 |
| Datazione | XV-XVI in. |
 |
| Località | Haarlem |
 |
| Sede di conservazione | Stadsbibliotheek |
 |
| Segnatura | 187 C 7 (14) |
 |
| Fogli | ff. 129r-144v |
 |
| :: Contenuto primario |
 |
| Dedicatario | Massimiliano Piccolomini, cardinale di S. Eustachio (prima dedica) e Niccolò V, papa (seconda dedica) |
 |
| Incipit dedica | Nihil habui Maximiliane |
 |
| Explicit dedica | |
 |
| Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
| Incipit proemio / argumentum | |
 |
| Explicit proemio / argumentum | |
 |
| Incipit testo | Ferunt aliquando Timotheum musicum des. nam nobis a deo facte sunt |
 |
| Explicit testo | |
 |
| Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 346b >> |
 |
| Note aggiuntive | La dedica a Massimiliano Piccolomini è datata 1469. La dedica a Niccolò V comincia così: "Inter omnes rerum scriptores". La traduzione non presenta attribuzioni nel manoscritto (SF) |
 |
| :: Elaborazione dati |
 |
| Schedatura | |
 |
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 19/05/2008 |
 |
| Revisione | Silvia Fiaschi |
 |