| 
 Scheda descrittiva
  | 
		  | 
	  
	
	
| :: Lemma | 
  | 
| Autore | Demosthenes  | 
  | 
| Opera | Oratio de Chersoneso  | 
  | 
| Traduttore | Leonardo Bruni  | 
  | 
| Titolo della traduzione |  | 
  | 
| :: Scheda descrittiva | 
  | 
| Autore | Demosthenes  | 
  | 
| Titolo | Oratio pro Dyopithe  | 
  | 
| Note tipografiche |  | 
  | 
| Curatore/Prefatore |  | 
  | 
| Formato |  | 
  | 
| Datazione | XV  | 
  | 
| Località | Haarlem  | 
  | 
| Sede di conservazione | Stadsbibliotheek  | 
  | 
| Segnatura | 187 C 15 (21)  | 
  | 
| Fogli | ff. 77v-81r  | 
  | 
| :: Contenuto primario | 
  | 
| Dedicatario | Niccolo de' Medici  | 
  | 
| Incipit dedica | Quod sit optimum ac probatissimum   | 
  | 
| Explicit dedica |  | 
  | 
| Incipit epistola prefatoria / prefazione   |  | 
  | 
| Explicit epistola prefatoria / prefazione |  | 
  | 
| Incipit proemio / argumentum |  | 
  | 
| Explicit proemio / argumentum |  | 
  | 
| Incipit testo | Par quidem fuerat   | 
  | 
| Explicit testo |  | 
  | 
| Fonti delle notizie | Kristeller, IV, 348b >>  | 
  | 
| Note aggiuntive | La dedica è ai ff. 69r-70r.  | 
  | 
	
				
	  
| :: Elaborazione dati | 
  | 
| Schedatura |  | 
  | 
| Inserimento scheda | Alessandra Perri, 20/05/2008  | 
  | 
| Revisione | Silvia Fiaschi  | 
  |