Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plutarchus, Ps. |
 |
Opera | Apophthegmata ad Traianum |
 |
Traduttore | Francesco Filelfo |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Plutarchus |
 |
Titolo | Apophthegmata ad Traianum |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | mm 273 x 185 |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Leiden |
 |
Sede di conservazione | Bibliotheek der Rijksuniversiteit |
 |
Segnatura | Voss. Lat. Q. 11 |
 |
Fogli | ff. 143v-171v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Filippo Maria Visconti |
 |
Incipit dedica | Lectitanti mihi nuper graece qu?dam, princeps optime |
 |
Explicit dedica | Ego si te his delectari animadvertero propediem alia subnectam |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Cum Artaxerxi Persarum regi, o maxime imperator C?sar Traiane |
 |
Explicit testo | bono me animo laetoque inquit facis: qui ita aedificas tanquam perpetua Roma futura sit |
 |
Fonti delle notizie | Codices, XIV, 29; Kristeller, IV, 370a >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 20/05/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |