Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Diogenes Sinopensis, Ps. |
 |
Opera | Epistulae |
 |
Traduttore | Francesco Griffolini |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Diogenes |
 |
Titolo | Epistolae |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | mm 235 x 157 |
 |
Datazione | 1458-1466 |
 |
Località | Wien |
 |
Sede di conservazione | DiÖzesanarchiv |
 |
Segnatura | 4958 |
 |
Fogli | ff. 1r-22v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Pio II, papa |
 |
Incipit dedica | Diogenis philosophi epistolas nuper a me e greco in latinum traductas |
 |
Explicit dedica | Nunc ad ipsum Diogenem veniamus |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | Ad Vaticani pleclara palatia Petri |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | candidus exuperes serius astra pie |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Audio quam iniquo animo feras quod pueri Athenienses ebrii me verberarunt |
 |
Explicit testo | bonum namque esse secundum Simonidem difficile est polliceri autem perfacile |
 |
Fonti delle notizie | Lackner-Haidinger, I, 89 >> |
 |
Note aggiuntive | L'epistola è un'invocazione alla Musa perché porti la traduzione a Pio II. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 05/06/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |