Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Hippocrates |
 |
Opera | Epistulae |
 |
Traduttore | Rinuccio Aretino |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Hippocrates |
 |
Titolo | Epistolae |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | mm 235 x 157 |
 |
Datazione | 1458-1466 |
 |
Località | Wien |
 |
Sede di conservazione | DiÖzesanarchiv |
 |
Segnatura | 4958 |
 |
Fogli | ff. 23r-39v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Niccolò V, papa |
 |
Incipit dedica | Philippus Mediolanensis vir inter medentes nostri temporis prestantissimus |
 |
Explicit dedica | eas Romano sermone loquentes audire dignetur |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Rex regum magnus Artaxerses Peto salutem. Morbus qui nomine appellatur pestis nostrum invaxit exercitum |
 |
Explicit testo | quare ad utriusque huiusmodi facultatis cognitionem accedere velis. Vale. |
 |
Fonti delle notizie | Lackner-Haidinger, I, 89 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | |
 |
Inserimento scheda | Alessandra Perri, 05/06/2008 |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |