Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Demosthenes |
 |
Opera | De corona |
 |
Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Demosthenis Oratio secunda contra Aeschinem, Leonardo Arretino interprete |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 53.17 |
 |
Fogli | ff. 20v-42r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Primum quidem, viri Athenienses, deos, atque deas omnes precor |
 |
Explicit testo | nobis autem reliquis liberationem impendentis metus, et salutem indubiam praestate |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 613-614 >> |
 |
Note aggiuntive | Al termine della versione è riportato il seguente colophon: Leonardus Arretinus hanc Demosthenis Orationem ex Graeco in Latinum convertit, quam VII Kal. Maii Romae absolvit feliciter. |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |