Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Demosthenes |
 |
Opera | Philippica I |
 |
Traduttore | Bessarione |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Clarissimi omnium Oratoris Demosthenis prima in Philippum Macedonem Oratio, ab eodem Nicaeno ad suum propositum traducta |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 52.4 |
 |
Fogli | ff. 316v-322v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | |
 |
Incipit dedica | |
 |
Explicit dedica | |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Grandi pecuniae vos anteposituros arbitror, Athenienses |
 |
Explicit testo | omnium vero gratia vobis bene ac feliciter evenire opto |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, II, coll. 633-636 >> |
 |
Note aggiuntive | L'assegnazione al Bessarione della traduzione, anonima nel codice, è proposta dal Bandini, sulla base della presenza nel manoscritto di altre opere dello stesso umanista |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |