Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Homerus, Ps. |
 |
Opera | Batrachomyomachia |
 |
Traduttore | Carlo Marsuppini |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | |
 |
Titolo | Homeri Poėtae clarissimi Batrachomyomachia per Carolum Arretinum in Latinum traducta ad Marrasium Siculum Poėtam Cl. Praecedit Praefatio |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Localitą | Firenze |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Medicea Laurenziana |
 |
Segnatura | Pl. 34.53 |
 |
Fogli | ff. 1r-8r |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Giovanni Marrasio |
 |
Incipit dedica | Nuper, Suavissime Marrasi, quum apud quosdam praestantissimos iuvenes, studiis humanitatis mirifice deditos |
 |
Explicit dedica | Nos autem hanc omnem quaestionem relinquentes, ad te, Musarum decus, qui iam tantum carmine profecisti |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | |
 |
Explicit proemio / argumentum | |
 |
Incipit testo | Quaeque super genibus descripsi carmina nuper / Nunc canere, atque omnes hominum vulgare per aures |
 |
Explicit testo | sub terras ibas Olympo / Phoebus, quum tanti cessit discordia belli |
 |
Fonti delle notizie | Bandini, II, col. 179 >> |
 |
Note aggiuntive | |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Paolo Pontari (febbraio 2006) |
 |
Inserimento scheda | Silvia Fiaschi |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |