Scheda descrittiva
|
 |
:: Lemma |
 |
Autore | Plato |
 |
Opera | Epistulae |
 |
Traduttore | Leonardo Bruni |
 |
Titolo della traduzione | |
 |
:: Scheda descrittiva |
 |
Autore | Plato |
 |
Titolo | Epistolae |
 |
Note tipografiche | |
 |
Curatore/Prefatore | |
 |
Formato | |
 |
Datazione | XV |
 |
Località | Città del Vaticano |
 |
Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana |
 |
Segnatura | Vat. lat. 2066 |
 |
Fogli | ff. 1r-27v |
 |
:: Contenuto primario |
 |
Dedicatario | Cosimo de' Medici |
 |
Incipit dedica | Inter clamosos strepidus negociorumque procellas |
 |
Explicit dedica | tibi non frustra collatum ostendis |
 |
Incipit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Explicit epistola prefatoria / prefazione | |
 |
Incipit proemio / argumentum | Ter Syracusas profectus est Plato |
 |
Explicit proemio / argumentum | neque cum hac maiestate Platonis commiscendam censui |
 |
Incipit testo | Audivi ex Archidamo te censere non solum me |
 |
Explicit testo | Itaque nihil est opus cohortatione. Vale |
 |
Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 311b; Leonardi, 17-18 >> |
 |
Note aggiuntive | L'opera &eagrave; preceduta (ff. 3-3v) dall'epistola Dionis Syracusanus (inc.: go tam longa vobis opera assiduitaque impensa; expl.: quo erga ceteros probabilius te geras). |
 |
:: Elaborazione dati |
 |
Schedatura | Leandra Scappaticci, 13/03/2008 |
 |
Inserimento scheda | |
 |
Revisione | Silvia Fiaschi |
 |