| 
 Scheda descrittiva
  | 
		  | 
	  
	
	
| :: Lemma | 
  | 
| Autore | Aristoteles, Ps.  | 
  | 
| Opera | Oeconomica  | 
  | 
| Traduttore | Leonardo Bruni  | 
  | 
| Titolo della traduzione |  | 
  | 
| :: Scheda descrittiva | 
  | 
| Autore | Aristoteles  | 
  | 
| Titolo | Oeconomicorum libri III  | 
  | 
| Note tipografiche |  | 
  | 
| Curatore/Prefatore |  | 
  | 
| Formato |  | 
  | 
| Datazione | XV (1438-1457)  | 
  | 
| Località | Città del Vaticano  | 
  | 
| Sede di conservazione | Biblioteca Apostolica Vaticana  | 
  | 
| Segnatura | Vat. lat. 2100  | 
  | 
| Fogli | ff. 193-198v  | 
  | 
| :: Contenuto primario | 
  | 
| Dedicatario | Cosimo de' Medici  | 
  | 
| Incipit dedica | Preciosa sunt interdum parvi corporis quod lapilli gemmeque testantur  | 
  | 
| Explicit dedica | Nos ut opinor nostris vocabulis uti magis decet quam alienis. Nunc ad textum aristotelis veniamus  | 
  | 
| Incipit epistola prefatoria / prefazione   |  | 
  | 
| Explicit epistola prefatoria / prefazione |  | 
  | 
| Incipit proemio / argumentum |  | 
  | 
| Explicit proemio / argumentum |  | 
  | 
| Incipit testo | Res familiaris et res publica inter se differunt non solum quantum domus  | 
  | 
| Explicit testo | Quapropter et privatim et publice decet enim qui vitam agit ad omnes deos hominesque respicere. Multum etiam ad uxorem et filios et parentes  | 
  | 
| Fonti delle notizie | Kristeller, Iter, II, 311b; Leonardi, 167 >>  | 
  | 
| Note aggiuntive | Il ms. &eagrave; stato vergato da Petrus de Monte (+ 1457).  | 
  | 
	
				
	  
| :: Elaborazione dati | 
  | 
| Schedatura | Leandra Scappaticci, 13/03/2008  | 
  | 
| Inserimento scheda |  | 
  | 
| Revisione | Silvia Fiaschi  | 
  |